Vega K90
Una gamma completa di trattori isodiametrici composta da
versioni con articolazione centrale (AR), ruote sterzanti (RS), doppio
sistema di sterzo Dualsteer® o con ruote sterzanti confiurata per la
fienagione (MT).
Motore 75 CV in Stage V.
I Vega K90 sono trattori specializzati che coniugano la più avanzata
tecnologia 'made in Ferrari' con la massima efficienza produttiva e il
rispetto per l'ambiente.
I motori a gestione elettronica in Stage V rispondono alle severe normative europee in tema di emissioni: un primato tra i trattori isodiametrici che si traduce in minori consumi, minori emissioni nocive e maggiore comfort operativo.
Contenuti tecnici innovativi, design elegante e dimensioni estremamente compatte rendono i Vega K90 macchine indispensabili per l'
agricoltura del futuro.
Motore
Modello |
Potenza KW/CV |
Regime nominale (giri/min) |
N. cilindri |
Cilindrata (cm3) |
Aspirazione |
Coppia motrice max (Nm/giri.min) |
Kubota V3800-CR-T-EW03 |
54,6 / 75 |
2400 |
4 |
3769 |
Turbo |
305,4 / 1500 |
Potenza pulita
La gamma K90 è equipaggiata con un motore Kubota da 3,8 litri che sviluppa 75 cv di potenza. Dispositivi quali il ricircolo dei gas di scarico EGR, il catalizzatore ossidante DOC e il filtro antiparticolato DPF assicurano una drastica riduzione delle sostanze nocive immesse nell'ambiente.
Il motore Common Rail di ultima generazione garantisce un
controllo preciso dell'iniezione, una combustione più efficiente, migliori prestazioni e minor consumo di carburante.
Gestione elettronica
Il motore a gestione elettronica consente di mantenere costanti i giri del motore e di conseguenza la velocità di avanzamento del trattore, i giri della PTO e il flusso idraulico con conseguente risparmio di carburante e miglioramento nell'efficienza del lavoro.
La gestione elettronica dei giri motore, sviluppata interamente dal Gruppo BCS, avviene in modo rapido e preciso attraverso una consolle posizionata alla destra del volante.
Trasmissione
La trasmissione della gamma K90 è allestita con l'esclusivo telaio OS-Frame: motore e frizione sono collegati da un solo albero di trasmissione che trasmette il moto sia al cambio che alla PTO garantendo dimensioni compatte e maggiori angoli di sterzata.
Uno snodo posto nella parte centrale del trattore stabilizza l’assetto sui terreni declivi o sconnessi garantendo sempre la massima trazione di tutte e quattro le ruote.
Il cambio sincronizzato è composto da 4 gamme e 4 velocità per un totale di 16 rapporti sia in avanzamento che in retromarcia, con inversore sincronizzato.
La sequenza logica delle velocità (da 700 metri all’ora a 40 km/h) permette di selezionare sempre la marcia giusta per l’impiego stabilito consentendo risparmio di carburante, minore stress dei componenti meccanici e una migliore qualità del lavoro.
Inversore elettroidraulico
La trasmissione può essere equipaggiata con l'inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive®. La pratica leva, posta alla sinistra del volante, permette all'operatore di invertire la direzione di marcia senza togliere le mani dal volante e senza usare il pedale della frizione mantenendo sempre il totale controllo del veicolo.
Per ottenere il miglior feeling con il trattore vi è la possibilità di cambiare la reattività del sistema su 5 differenti livelli in base alle diverse esigenze lavorative.
Frizione long-life
La nuova frizione a dischi multipli in bagno d’olio a gestione elettronica risulta decisamente più morbida e performante rispetto alle tradizionali frizioni a secco garantendo all’operatore sempre un controllo preciso del trattore.
L’adozione di questo tipo di frizione idraulica evoluta, inserita all’interno della trasmissione, si traduce in una serie di vantaggi concreti: maggiore durata, assenza di manutenzione e massima manovrabilità grazie alle dimensioni più compatte del mezzo.
Il pedale di azionamento della frizione è dotato di Pro-Act System, un sistema che rende il movimento del piede sul pedale più confortevole ed ergonomico dando all’operatore una gradita sensibilità di modulazione.
Massima efficienza
L'impianto idraulico è a doppio circuito con pompe indipendenti e scambiatore di calore per il raffreddamento dell'olio. La sovradimensionata portata alle pompe consente l'utilizzo di tutte le moderne attrezzature destinate all'agricoltura specializzata.
Il nuovo joystick a comando elettronico proporzionale consente di comandare con un unico dispositivo sia l'impianto idraulico che i sollevatori in modo da rendere pratiche e sicure tutte le operazioni che coinvolgono l'idraulica del trattore.
La presa di forza posteriore, con frizione a dischi multipli in bagno d'olio, è indipendente dal cambio e sincronizzata con l'avanzamento.
Come optional è disponibile un
prestante sollevatore anteriore, indispensabile per gli impieghi di attrezzature in combinata.
Sicurezza attiva e passiva
L'utilizzo in totale sicurezza, anche sui terreni declivi e sulle pendenze trasversali, è garantito dalla geometria progettuale della gamma K90, caratterizzata da baricentro basso e dall'ottimale ripartizione dei pesi sugli assali con attrezzo montato al sollevatore posteriore.
Il bloccaggio dei differenziali, con comando elettroidraulico, consente al trattore di rimanere sempre in trazione.
Quattro freni a disco in bagno d'olio, supportati da un comando idrostatico che funge da ripartitore di frenata, intervengono in maniera costante e simultanea sulle quattro ruote, anche con trazione anteriore disinserita.
Esclusivo per la gamma K90 è il freno di stazionamento indipendente Brake-off che si inserisce automaticamente allo spegnimento del motore.
Comfort assoluto
La postazione di guida è costituita da una piattaforma sospesa su silent-block per attutire vibrazioni e rumore a tutto vantaggio del comfort operativo.
I comandi sono posti in maniera ergonomica e facilmente azionabili e dal sedile l'operatore gode di una visuale completa e senza ostacoli sia sulla macchina che sull'attrezzo.
La multifunzionalità della gamma K90 è esaltata dalla reversibilità del posto di guida: pochi secondi servono all'operatore per ruotare di 180° il modulo di guida (sedile, volante, cruscotto e pedali) così da poter lavorare con l'attrezzatura posta frontalmente, vigilando costantemente e con estrema precisione sulle lavorazioni.
Cabine omologate
Oltre a garantire una piacevole vivibilità interna, le cabine sono state progettate con profili affusolati al fine di proteggere l'ambiente ricco di vegetazione nel quale operano.
Dotate di aria condizionata e riscaldamento dispongono di grandi aperture vetrate e tettuccio panoramico che garantiscono al conducente una visuale ottimale anche con postazione di guida retroversa.
Tutto sotto controllo
Il nuovo cruscotto di stile automotive è un concentrato di tecnologia digitale.
Oltre ai comandi elettroidraulici posizionati in maniera logica ed ergonomica, il display multifunzionale a colori consente di tenere sempre sotto controllo ogni parametro della macchina.
La lettura rapida e immediata dei valori è resa inoltre possibile dagli indicatori analogici dotati di lancette.